Blog

Green pass, a cosa serve (servono), dove si può usare

Ecco come funziona il Green Pass Covid 19
06/08/2021

Con le Certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass) sarà possibile svolgere alcune attività, anche in zona bianca, solo se si è in possesso di:



1. certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass), comprovanti l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 o la guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi)

2. effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore)



Questa documentazione sarà richiesta poter svolgere o accedere alle seguenti attività o ambiti a partire dal 6 agosto prossimo:



Si per ristoranti, spettacoli, eventi sportivi, musei, fiere, palestre, centri di aggregazione, sale da gioco, concorsi pubblici. 



-Servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso

-Spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi

-Musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;

-Piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;

-Sagre e fiere, convegni e congressi;

-Centri termali, parchi tematici e di divertimento;

-Centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione;

-Attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;

-Concorsi pubblici.



Trasporti a lunga percorrenza



Il Green Pass sarà dal 1 settembre obbligatorio su navi e traghetti interregionali ad esclusione dello Stretto di Messina, sui treni di tipo Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità, sugli autobus che collegano più di due Regioni. Obbligo di certificazione verde anche per gli autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente, ad eccezione di quelli aggiuntivi al servizio pubblico locale e regionale. Lo prevede la bozza del nuovo dl sul Green pass varata dal Cdm. L'obbligo non applica per i soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale e per i soggetti esentati dal vaccino con certificazione medica. 



Ecco dunque dove si potrà usare il Green Pass:



✅ Cinema 

✅ Teatri



✅ Treni lunga percorrenza (1 settembre) 



✅ Musei 

✅ Palestre 

✅ Piscine

✅ Stadi

✅ Concerti

✅ Fiere

✅ Congressi

✅ Concorsi

✅ Centri termali

✅ Sedersi a consumare nei tavoli al chiuso di bar, ristoranti, pub e pizzerie



*Nota: nei bar non si usa se si consuma il caffè al banco, cioè se non ci si siede al tavolo 



Non servirà invece per: 



❌ Alberghi (se si è clienti) 

❌ Negozi 

❌ Centri commerciali

❌ Parrucchieri, estetisti e barbieri

❌ Lidi e stabilimenti balneari

❌ Fabbriche 

❌ Uffici pubblici 

❌ Uffici privati 

❌ Aerei

❌ Tram

❌ Metropolitane

❌ Autobus 

❌ Traghetti

❌ Aliscafi

❌ Consumazione al bancone dei bar 

Ristoranti, pizzerie, pub all'aperto 

❌ Chiese e luoghi di culto



❌ E neanche per le discoteche, che rimangono chiuse.



Da questi link puoi scaricare l'pp del Ministero della Salute per verificare il Green Pass:



➡️ Verifica c19 ministero salute per Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ministerodellasalute.verificaC19





➡️ VerificaC19 di Ministero della Salute per IOS:

https://apps.apple.com/it/app/verificac19/id1565800117



I colori delle Regioni (bianco, giallo, arancione e rosso) verranno determinati non più in base all'incidenza del contagio, ma esclusivamente in base al numero di ricoverati nei vari reparti: 



🟨 Zona GIALLA con occupazione del 10% di posti letto in terapia intensiva e 15% nei reparti 

🟧 Zona ARANCIONE con occupazione del 20% di posti letto in terapia intensiva e 30% nei reparti 

🟥 Zona ROSSA con occupazione del 30% di posti letto in terapia intensiva e 40% nei reparti



Obbligo vaccinale, per cui green pass anche per tutti i lavoratori della ristorazione.



Camerieri, cuochi, titolari e non solo, chi lavora all’interno di un ristorante, pizzeria o bar dovrà avere il green pass.



Misure per lo svolgimento degli spettacoli culturali



In zona bianca e in zona gialla, gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali o spazi anche all'aperto, sono svolti esclusivamente con posti a sedere preassegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale, e l’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19. 



In zona bianca, la capienza consentita non può essere superiore al 50 per cento di quella massima autorizzata all’aperto e al 25 per cento al chiuso nel caso di eventi con un numero di spettatori superiore rispettivamente a 5.000 all’aperto e 2.500 al chiuso. 



In zona gialla la capienza consentita non può essere superiore al 50 per cento di quella massima autorizzata e il numero massimo di spettatori non può comunque essere superiore a 2.500 per gli spettacoli all'aperto e a 1.000 per gli spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala. Le attività devono svolgersi nel rispetto di linee guida adottate.



Misure per gli eventi sportivi



Inoltre per la partecipazione del pubblico sia agli eventi e alle competizioni di livello agonistico riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento del Comitato olimpico nazionale italiano e del Comitato italiano paralimpico, riguardanti gli sport individuali e di squadra, organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva ovvero da organismi sportivi internazionali sia agli eventi e le competizioni sportivi diversi da quelli citati si applicano le seguenti prescrizioni: 



In zona bianca, la capienza consentita non può essere superiore 50 per cento di quella massima autorizzata all’aperto e al 25 per cento al chiuso. 



In zona gialla la capienza consentita non può essere superiore al 25 per cento di quella massima autorizzata e, comunque, il numero massimo di spettatori non può essere superiore a 2.500 per gli impianti all'aperto e a 1.000 per gli impianti al chiuso. Le attività devono svolgersi nel rispetto delle linee guida adottate dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana, sulla base di criteri definiti dal Comitato tecnico-scientifico.



Inoltre:




  • Da settembre sarà obbligatorio per tutti i docenti, il personale scolastico e gli studenti universitari. Dopo cinque giorni di assenza, i docenti e personale Ata che non avranno il certificato saranno sospesi e non riceveranno lo stipendio. La scuola torna in presenza al 100%.

  • ​​Su autobus, tram e metro non sarà obbligatorio e la campienza rimane all'80%.

  • In caso di contatto con un positivo al Covid, la quarantena sarà ridotta da 10 a 7 giorni per chi ha completato il ciclo vaccinale.

  • Esenti dal green pass i clienti degli alberghi.

  • In farmacia il prezzo dei tamponi rapidi sarà di 8 euro per i ragazzi tra i 12 e i 18 anni e di 15 euro per gli over 18 (Il Sole 24 Ore).



 



Sanzioni



I titolari o i gestori dei servizi e delle attività autorizzati previa esibizione del Green pass sono tenuti a verificare che l’accesso a questi servizi e attività avvenga nel rispetto delle prescrizioni. 

In caso di violazione può essere elevata una sanzione pecuniaria da 400 a 1000 euro sia a carico dell’esercente sia dell’utente. Qualora la violazione fosse ripetuta per tre volte in tre giorni diversi, l’esercizio potrebbe essere chiuso da 1 a 10 giorni.



IMPORTANTE 



In ogni caso, è fortemente consigliato tenersi aggiornati sul sito del Ministero della Salute, anche e in merito, a tutti gli aggiornamenti che seguiranno, qui il link:



https://www.dgc.gov.it/web/faq.html