Blog

La Candidata Sindaco Claudia Buo incontra i commercianti di Chivasso

Presentato il programma dedicato a commercio e turismo
19/05/2022

Claudia Buo, la Candidata Sindaco supportata dalle liste "Liberamente per Chivasso - Buo Sindaco" e "Democratici in Azione per Chivasso - Buo Sindaco" nell'incontro svoltosi oggi, nel tardo pomeriggio, ha presentato il programma per il commercio sul quale c'è stato un confronto aperto sulle varie soluzioni alle varie necessità della città nell'ambito del commercio e del turismo.



COMMERCIO E TURISMO



IL COMMERCIO ED I MERCATI Per rendere la nostra città un luogo confortevole in cui vivere, la prima e la più semplice necessità, è quella di fermare il degrado urbano recuperando gli anni di mancata manutenzione delle opere eseguite: lampioni sporchi e rotti, fioriere degradate, arredo urbano trascurato, erbacce nelle vie, non ultimo i preoccupanti episodi di vandalismo sono espressione della scarsa attenzione. Lo stesso si rileva nelle zone periferiche e nelle frazioni. Il degrado porta ad ulteriore

degrado e quindi bisogna avere il coraggio di combattere il malcostume non soltanto con azioni repressive ma, con quotidianità, costanza, lavoro e serietà, intervenendo puntualmente in caso di necessità. La libera iniziativa dei cittadini deve essere favorita, e questo presuppone che la burocrazia sia a servizio degli utenti e non un ostacolo. Sarà quindi fondamentale accorciare la distanza che c’è oggi tra l’Ente Comune e i commercianti, snellendo la burocrazia, creando canali di comunicazione alternativi rapidi ed efficaci e tenendo conto che l’amministrazione pubblica deve erogare servizi ai cittadini mettendosi al loro servizio.





AZIONI



· Creare un portale che sia di supporto alle attività commerciali per permetta a qualunque ora, di poter compilare pratiche on line, richiedere servizi o prendere appuntamenti in orari che dovranno essere compatibili con le esigenze degli utenti.



· Avviare un percorso per rendere il mercato sicuro, senza toglierlo dalla città, tenendo conto che la città si mette a servizio del mercato ma anche il mercato deve aderire alle trasformazioni che inevitabilmente interessano la città stessa.



· Fermare il degrado urbano di centro e periferie e frazioni con azioni di manutenzioni continuative, non soltanto in periodo elettorale. Il degrado deve essere combattuto con costanza e determinazione, per ridare a Chivasso un’immagine spendibile.



· Valorizzare i produttori e prodotti locali all’interno dei mercati.



· Creare una APP-QRcode “mercato” con diversi percorsi che permettano agli utenti di conoscere e muoversi all’interno dello stesso alla scoperta di tutta la sua offerta e peculiarità.



· Promuovere la città attraverso il commercio come fattore di aggregazione, utilizzando il Distretto Urbano del Commercio come modalità capace di generare nuove dinamiche economiche, sociali e culturali.



· Favorire l’attività dei negozi di vicinato, che oggi rischiano di scomparire, in lotta contro la crisi economica, la grande distribuzione e i colossi dell’e-commerce. La pandemia ci ha permesso di riscoprirli, di riconoscerne i valori di vicinanza al cliente e capacità di dare qualcosa in più; ai commercianti la pandemia ha invece insegnato nuovi servizi da dare alla clientela (consegne a domicilio, strumenti alternativi per raccogliere ordini o presentare la propria merce…).



· Mettere in atto politiche di abbattimento delle tasse nei quartieri periferici e nelle frazioni per favorire questi nuovi insediamenti commerciali, o il loro rilancio, in modo da ampliare i servizi ai cittadini.



PROMOZIONE TURISTICA Oggi è possibile parlare di turismo anche a Chivasso, dove il patrimonio culturale e paesaggistico costituisce una delle ricchezze della città e del territorio che la circonda, con le sue peculiarità di carattere artistico, storico, architettonico. Stiamo piano piano imparando a guardare la città con gli occhi del turista per dare il suo vero valore ad un patrimonio storico-monumentale che a noi sembra scontato.



· Il Carnevalone: tra i più importanti carnevali storici del Piemonte, risale al 1905, coinvolge ogni anno migliaia di spettatori ed è un’opportunità straordinaria di promozione della città. In stretta collaborazione con la Pro Loco Chivasso l’Agricola si darà nuovo slancio alla sfilata ridisegnando l’insieme di eventi che faranno da motore per un nuovo e sempre maggiore coinvolgimento non solo di Chivasso ma del chivassese.



· I Nocciolini: chiunque sia passato da Chivasso almeno una volta nella vita ha assaggiato il suo prodotto tipico, i Nocciolini. Dal 1995 la città celebra questa dolce prelibatezza con una manifestazione che coinvolge in particolare i suoi produttori. Al pari del Carnevale anche in questo caso si dovrà lavorare in sinergia con i produttori stessi e le associazioni del territorio per far diventare l’appuntamento un momento di coinvolgimento dell’intera città, legandolo anche ad un programma che sappia coinvolgere l’intero chivassese, con l’intento di promuovere non solo il prodotto ma la città e il suo intero territorio.



· Un territorio da scoprire: attraverso un forte stimolo allo Sportello Turistico, che dovrà essere dotato di strumenti smart diffusi su tutto il territorio (QR-code, App…), inserire Chivasso nei nuovi percorsi turistici di prossimità, sfruttando la sua posizione geografica strategica di collegamento tra Canavese, il territorio UNESCO del Monferrato, la Via Francigena e le colline del Torinese.



Ecco il programma completo: 



Programma-Elettorale-Buo-Sindaco-2022